

Patrocinio dal Collegio dei Geometri e Geomeri laureati di Roma e provincia per l'ottenimento di n° 4 crediti validi ai fini della formazione professionale (CFP)
Patrocinio dal Collegio Professionale dei Periti Industriali Roma e provincia per l'ottenimento di n° 5 crediti validi per la formazione professionale (CFP)
Riconoscimento di n°6 crediti validi per la formazione professionale (CFP) per Architetti iscriiti ad un Ordine Professionale d'Italia come da Verbale di Consiglio del 17/11/2014 dell'OARPPC.

Il convegno è suddiviso in due parti:
I parte: interventi dei docenti
II parte: interventi delle aziende partners
“PROGETTARE, COSTRUIRE ED ABITARE SOSTENIBILE”
Ciclo di incontri aperti a tutti: vivere sostenibile ed in sicurezza
Tema: l'acciaio
ROMA SABATO 29 NOVEMBRE 2014 ORE 9:30
C/O CENTRO SPORTIVO NETTUNO CLUB SAXA RUBRA – VIA DI QUARTO PEPERINO, 10 ROMA
Disponibili crediti formativi.
Il coordinatore ed ideatore del convegno,
********** I Parte **********
Ore 9:30 – 9:45
Presentazione convegno, tematiche e relatori
Arch. Rosa Maria Filice - ROMA
(Architetto libero professionista, Coordinatore della Sicurezza, Esperto CasaClima e Lignius.)
Ore 9:45 - 10:30
Prof. Norbert Lantschner - Bolzano
(Ideatore Agenzia CasaClima e Fondatore di ClimAbita)
“Le sfide ecologiche e socio culturali. Breve storia della progettazione eco sostenibile. Il quadro normativo europeo e
nazionale. I concetti di base dell'eco-efficienza.”
Ore 10:30 - 11:15
Ing. Matteo Brasca
(Docente presso il Politecnico di Milano)
La sostenibile leggerezza dell’acciaio: sistemi innovativi per l’architettura del futuro
Ore 11:15-11:30
pausa caffe'
Ore 11:30 - 12:15
Arch. Ferdinando Izzo
Docente presso il CEFME-CTP, La Sapienza e Roma Tre
La sicurezza applicata ad un 'intervento di consolidamento strutturale con elementi in acciaio: importanza del coordinamento della sicurezza in fase progettuale.
Ore 12:15 - 13:00
Arch. Paolo Gioffreda
Docente di Sostenibilità Energetica presso M.I.U.R.
L'apporto alla sostenibilità energetica, nelle configurazioni e prestazioni termiche delle serre bioclimatiche con strutture di acciaio
Ore 13:00 - 13:30
Arch. Marco Colcerasa
Referente del CNA – Docente presso La Sapienza di Roma
Le caratteristiche dell'incendio e, mediante la determinazione del rischio, come trattare i problemi della prevenzione, della protezione e della verifica dei sistemi antincendio
Ore 13:30-14:00
pausa pranzo
********** II Parte **********
Ore 14:00–14:30
Ing. Federica Scavazza
COGI srl
Un nuovo metodo costruttivo con profili leggeri – Cogi Srl. è inserito come nuovo progetto nel programma Horizon 2020
Ore 14:30–15:00
Arch. Stefano Sassi
Architetto, docente presso INARCH Nazionale
Luce naturale e strumenti di progettazione per gli ambienti residenziali
Ore 15:00–15:30
Arch. Giulio Camiz
VELUX Italia Spa
I tunnel solari: sistemi per portare luce naturale in ambienti bui – tecnologia, efficienza, strumenti di progettazione
Ore 15:30–16:00
Ing. Massimiliano Longo
Energy Island - Egodom
L’ impianto domotico come collaboratore all’avanguardia dell’impianto tradizionale.
Ore 16:00–16:15
Dott. Luca Benigni
BENIGNI&K
La sostenibilità “economica” per chiudere il cerchio. Affiancamento ad imprese e professionisti
Ore 16:15–16:20
Saluti, ringraziamenti ed appuntamento al prossimo convegno.
Posti limitati.
Evento a partecipazione gratuita ma subordinata ad iscrizione.
Arch. Rosa Maria Filice
Il programma potrà subire variazioni dovute ad eventuali cambi docenti e problemi organizzativi.
Se sei un'azienda e desideri diventare uno dei partner delle prossime edizioni del convegno, previste in diverse citta' d'Italia, Contattaci
Come arrivare
Dalla Stazione Roma Termini
Prendere la metropolitana linea Rossa (A) direzione Battistini e scendere a Flaminio (la quarta). Uscendo a "Ferrovie Roma nord" prendere il trenino (capolinea) e scendere a "Saxa Rubra". Il centro sportivo si trova nella parte opposta della fermata d'arrivo.
Oppure:dalla stazione Termini prendere il bus linea 910 (capolinea nel piazzale) e scendere a Piazza Mancini (capolinea). Prendere il bus linea 200 (capolinea) e scendere alla fermata Saxa Rubra. Il centro sportivo si trova nella parte opposta della fermata d'arrivo.
Dalla stazione Tiburtina:
Prendere la metropolitana linea Blu (B) direzione Laurentina (quarta fermata) e scendere a Termini. Seguire da qui le indicazioni dalla stazione Termini.
Dall'aeroporto di Fiumicino:
Seguire le indicazioni per raggiungerci indicate per le macchine. Oppure: prendere la navetta per la stazione Termini oppure il treno Leonardo Express e seguire le indicazioni dalla stazione.
Città per città:
Traversa di via Flaminia, nei pressi del G.R.A., con vicine le fermate della linea ATAC 200 e della fermata Saxa Rubra della Ferrovia Roma nord.
Taxi:
Due suggerimenti:
www.3570.it telefono: +39.06.3570
www.6645.eu/ telefono: +39.06.6645
Contatti
Archit ROMA
Indirizzo 1: Circonvallazione Cornelia, 36 ROMA
zona Aurelia-Boccea
Indirizzo 2: Via di Quarto Peperino, 20 ROMA
c/o OffiCenter - zona RAI Saxa RubraE-mail 1: info@architroma.it
E-mail 2: rosamaria.filice@architroma.it
PEC: r.filice@pec.archrm.it
Tel.: +39 392.0270834